Fondati nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, I Solisti Aquilani spaziano con agilità dal barocco alle sonorità contemporanee. Artisti di levatura internazionale, hanno calcato i palcoscenici più prestigiosi del mondo, dall’Africa all’America, dall’Europa al Medio ed Estremo Oriente. Impossibile non citare le loro performance alla Philharmonie di Berlino, al Teatro alla Scala di Milano, al Musikverein di Vienna, alla Salle Gaveau di Parigi, alla Wigmore Hall di Londra, al Teatro Real di Madrid e alla leggendaria Carnegie Hall di New York, solo per dare un assaggio. Hanno inoltre impreziosito festival di risonanza come quelli di Berna, Bratislava, Lubiana, Venezia e Stresa.
Il loro percorso è costellato di collaborazioni con giganti della musica quali Maurice André, Felix Ayo, Paul Badura Skoda, Hermann Baumann, Michele Campanella, Severino Gazzelloni, Jean Pierre Rampal, Angela Hewitt, Krzysztof Penderecki, Massimo Mercelli, Salvatore Accardo, Luis Bacalov, Andrea Griminelli, Giovanni Sollima, Mischa Maisky, Vladimir Ashkenazy, Mario Brunello, Shlomo Mintz, Richard Galliano, Gerard Korsten, Manuel Barrueco, Marco Rizzi, Andrea Lucchesini, Giuliano Carmignola, Peter Eötvös e l’attore John Malkovich.
Testimoni privilegiati della vita musicale italiana, I Solisti Aquilani sono stati più volte protagonisti di concerti al Palazzo del Quirinale, trasmessi in diretta su RAI UNO e RADIO 3 RAI in occasione della Festa della Repubblica e di visite di Capi di Stato esteri, sempre alla presenza del Presidente della Repubblica e delle massime autorità dello Stato.
Nel 2019 hanno lanciato il progetto “Una nuova stagione” a Bruxelles, nel cuore del Parlamento Europeo, e a Roma, a Palazzo Montecitorio. Un vero e proprio manifesto musicale a difesa della natura, che rilegge in chiave ambientalista le celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.
Pionieri della musica contemporanea italiana, hanno eseguito numerose “prime assolute” di compositori di spicco come Alessandro Solbiati, Ennio Morricone, Marco Tutino, Marcello Panni, Fabio Vacchi, Ivan Fedele, Nicola Campogrande, Silvia Colasanti, Carlo Boccadoro, Fabio Massimo Capogrosso, Carlo Galante, Roberta Vacca, Mauro Cardi, Francesco Antonioni, Filippo Del Corno, Gianvincenzo Cresta e Federico Maria Sardelli.
Attualmente, per il triennio 2025/2027, I Solisti Aquilani sono “orchestra in residenza” della Società dei Concerti di Milano. Dal 2013 la direzione artistica è affidata a Maurizio Cocciolito, con Daniele Orlando nel ruolo di violino di spalla.
Aggiornata a Giugno 2025